Gestione degli accessi
All’ingresso dello Studio Porsia è stato predisposto un check point dove un operatore, opportunamente dotato di dispositivi di protezione, si occupa di:
- gestire un accesso ordinato alla struttura;
- misurare la temperatura di chi entra;
- verificare che tutti siano dotati di mascherina idonea e di consegnarla a chi ne è sprovvisto oppure a chi si presenta con mascherina dotata di valvola;
- fornire gel alcolico e guanti monouso a chi ne facesse richiesta;
- far sottoscrivere un’autocertificazione in merito al proprio stato di salute e agli eventuali contatti con persone positive o sospette;
- evitare l’ingresso di accompagnatori e di persone non autorizzate.
Tutti gli altri accessi alle strutture sono stati chiusi in modo che tutto il personale, i pazienti e i fornitori debbano passare, a qualunque orario, dal check point. In caso di persona sintomatica, questa viene invitata ad effettuare i percorsi definiti dalle autorità sanitarie.
Dispositivi di protezione
Tutte le persone all’interno delle strutture sono invitate a mantenere adeguata distanza le une dalle altre e i percorsi di accesso, attesa, accettazione e pagamento sono stati modificati in modo tale da permettere il medesimo distanziamento.
Tutte le persone sono comunque obbligate ad indossare idonea mascherina.
Il personale sanitario, che per la propria attività può avere contatti più ravvicinati con i pazienti e con i colleghi, si protegge indossando mascherine FFP2 e guanti.
Il Centro sensibilizza le persone verso un adeguato e frequente lavaggio delle mani. Per ogni evenienza, all’ingresso, nelle aree comuni e negli ambulatori, sono presenti guanti e dispenser di gel alcolico.
L’attenzione del personale della struttura verso il distanziamento e l’utilizzo dei dispositivi di protezione, è a sua volta un’efficace modalità di protezione nei confronti dei nostri pazienti.
Gestione interna alla struttura
Sono state intensificate le operazioni di pulizia e disinfezione negli spazi comuni: bagni, attese, banconi di accettazione e cassa. Gli ambulatori vengono sanificati ad ogni cambio professionista.
Nelle sale di attesa vengono distribuiti materiali informativi in merito ai comportamenti da tenere da parte degli operatori, dei pazienti e dei visitatori.
Il personale, quando non in ferie o in smartworking, è sensibilizzato a muoversi il meno possibile all’interno della struttura. È stata eliminata la promiscuità e la mobilità del personale tra i vari reparti e servizi della casa di cura.
Nella Fisioterapia sia i professionisti sanitari che i pazienti (o, più in generale, tutte le persone che frequentano la palestra) devono essere considerati potenziali infettanti o potenziali infettabili.
Pertanto tutte le misure di prevenzione sono volte a ridurre il rischio di trasmissione:
- dal fisioterapista al paziente;
- dal paziente al fisioterapista;
- tra un paziente e l’altro;
attraverso:
- la riduzione della dispersione di droplets nell’aria (mascherine chirurgiche. igiene respiratoria);
- la riduzione del contatto con occhi/naso/bocca di droplets emessi dall’interlocutore (distanziamento, filtranti facciali, occhiali/visiera);
- la riduzione della persistenza di droplets su superfici e oggetti (sanificazione);
- la riduzione della persistenza di droplets sulle mani (igiene delle mani) per evitare di portarli a contatto con occhi/naso/bocca.
Al fine di ridurre la diffusione di eventuali agenti infettivi è consigliato seguire alcune specifiche raccomandazioni all’interno del setting della palestra, quali:
Triage fisioterapico (telefonico e in presenza)
Abbiamo predisposto un contatto telefonico, nei giorni precedenti il consulto, al fine di informare il paziente sulle modalità d’accesso alla palestra, verificando nel contempo che non siano presenti sintomi d’allarme. In tal caso rinviamo e/o sospendiamo i trattamenti, consigliando al paziente di contattare il proprio medico di fiducia.
Lavaggio delle mani
Il lavaggio delle mani è raccomandato appena il paziente entra all’interno della palestra, ripetendo la stessa operazione prima dell’uscita. Il lavaggio potrà avvenire o mediante acqua e sapone oppure mediante frizionamento delle mani con soluzione idroalcolica igienizzante.
Misure di distanziamento sociale
In sala d’ attesa e nei luoghi comuni è disposta l’ osservazione del distanziamento sociale di almeno 1 metro, allontanando preventivamente le sedie in modo da rispettare tale spazio.
Agenda degli appuntamenti
Prevediamo tra un paziente e l’altro un’adeguata tempistica operativa, utile per attuare le misure di pulizia e disinfezione della palestra. Per non avere la compresenza di più pazienti in sala d’attesa fissiamo gli appuntamenti giornalieri osservando alcuni minuti di intervallo tra un appuntamento e l’altro. In caso di più professionisti che operino all’interno della palestra organizziamo in comune le agende degli appuntamenti, al fine di ridurre il più possibile l’ attività in compresenza.
Accompagnatori
Limitiamo la presenza di accompagnatori/visitatori. In casi specifici è consentita la presenza, preventivamente autorizzata telefonicamente, di un solo accompagnatore. L’eventuale accompagnatore dovrà seguire tutte le disposizioni così come indicate per il paziente.