NEWS DA STUDIO PORSIA

dottor-giuseppe-franchino-studio-porsia-centro-fisioterapia-riabilitazione-matera-basilicata-1200x786.jpg

23 Giugno 2022 News

Il dottor Giuseppe Franchino, specialista in Neurologia ed in Medicina Riabilitativa, effettuerà visite specialistiche presso il centro di fisioterapia e riabilitazione Studio Porsia a Matera.

Prenota subito la visita: +39 0835 333792.

Curriculum
Il Dott. Giuseppe Franchino si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari “Aldo Moro” nel 1990 e si specializza in Neurologia nel 1994 e in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2006 presso il medesimo Ateneo. Riceve su appuntamento presso il “Poliambulatorio La Madonnina” di Bari.
Il Dott. Franchino , nel corso di una carriera di oltre 25 anni, ha rivolto il suo interesse clinico verso un gran numero di patologie, tra le quali si annoverano: cefalee, emicranie, disturbo d’ansia, disturbo da attacchi di panico, fibromialgia, nevrosi, sindromi demenziali (Alzheimer, ecc.), disturbi neurovascolari (ictus,paresi, paralisi, afasia, turbe del comportamento), patologie del sistema nervoso periferico (sindrome del tunnel carpale, neuropatia diabetica, turbe della sensibilita’, ecc,), patologie del sistema nervoso centrale (epilessia, Morbo di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica-S.L.A.-, distrofie muscolari,) , danni midollari e loro sequele (tetraparesi, disturbi dell’erezione maschile, disturbi urinari saldati a danni neurologici). Numerose sono anche le patologie di interesse riabilitativo di cui il dott. Franchino si occupa: Artrosi, periartrite, protesi di ginocchio, spalla, anca, disturbi della deambulazione e dell’equilibrio, sindromi dolorose acute e croniche, ernie del disco cervicale e lombare, ecc.. Oltre ad occuparsi degli aspetti terapeutici, il Dott. Franchino opera nel campo della diagnostica strumentale, eseguendo esami specifici quali elettromiografie, potenziali evocati ed esami neurospecialistici per la valutazione delle turbe dell’impotenza maschile e delle turbe vescicali saldate a disturbi neurologici.


dottor-pierantonio-gardelin-2-studio-porsia-centro-fisioterapia-riabilitazione-matera-basilicata-1200x786.jpg

23 Giugno 2022 News

Il dottor Pierantonio Gardelin, specialista in Ortopedia e Traumatologia, effettuerà visite specialistiche presso il centro di fisioterapia e riabilitazione Studio Porsia a Matera.

Il dottor Pierantonio Gardelin è specializzato nel trattamento dell’artrosi con l’obbiettivo di conservare il patrimonio cartilagineo articolare.

Riceve una volta al mese.

Prenota subito la visita: +39 0835 333792.

Curriculum
Sono il dottor Pierantonio Gardelin, Referente della Chirurgia Mininvasiva anteriore e di rivestimento dell’anca presso Humanitas San Pio X Milano e Direttore Sanitario del Washington Medical Center di Milano. Collaboro con il Carlo Fiorino Hospital di Taranto in cui effettuo interventi di protesi mininvasive all’anca e al ginocchio.
Da sempre attento alle ultime novità sul trattamento dell’artrosi dell’anca e del ginocchio, il mio principale obiettivo è la conservazione del patrimonio cartilagineo articolare. Per questo collaboro con una equipe di esperti e mi avvalgo delle più moderne tecniche di riparazione e rigenerazione della cartilagine, come l’impiego delle cellule mesenchimali da tessuto adiposo.
Quando questo non è più possibile attuo soluzioni protesiche innovative, avvalendomi delle tecniche chirurgiche più moderne e come la tecnologia robotica per il ginocchio o la chirurgia mininvasiva per l’anca.
Essendo sempre maggiore la percentuale di persone giovani affette da gonartrosi e coxartrosi è di primaria importanza la conservazione dei tessuti: per questo utilizzo impianti che mi permettano di conservare i legamenti nelle protesi di ginocchio e la testa del femore nel rivestimento dell’anca.


professor-giuseppe-taccardo-studio-porsia-centro-fisioterapia-riabilitazione-matera-basilicata-1200x786.jpg

23 Giugno 2022 News

Il professor Giuseppe Taccardo, specializzato in Chirurgia della mano e Ortopedia, effettuerà visite specialistiche presso il centro di fisioterapia e riabilitazione Studio Porsia a Matera.

Il professor Taccardo è esperto nel trattamento di patologie legate alla mano (tunnel carpale, dupuytren, rizoartrosi, dito scatto, neurinomi, de Quervain, condromi, lesioni tendinee, cisti polso, tumore glomico, fratture polso e mano, frattura scafoide), chirurgia del piede (alluce valgo, dito a martello) e ortopedia.

Prenota subito la visita: +39 0835 333792.

Curriculum
Il Dott. Taccardo si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e si è specializzato in Ortopedia nel 1988 presso lo stesso Ateneo e in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica nel 1993, con il massimo dei voti e lode, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Dal 1990 al 1993 ha lavorato in qualità di Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali presso l’Istituto di Clinica Ortopedica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Da 1993 ad oggi è Ricercatore Universitario afferente all’Istituto di Clinica Ortopedica, svolge attività clinica e di ricerca presso la Sezione di Chirurgia della Mano del Policlinico “A. Gemelli”. Dal 1983 svolge attività clinica e di ricerca presso l’Istituto di Clinica Ortopedica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico “A. Gemelli” Roma, espletando in particolare il suo impegno scientifico, didattico ed assistenziale presso la Sezione di Chirurgia della Mano della stessa Università. Dal marzo 1990 in qualità di Assistente e dal marzo 1993 in qualità di Ricercatore dell’Istituto di Clinica Ortopedica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha seguito numerosi studenti nell’elaborazione delle tesi di laurea e specializzandi nelle tesi di diploma di Specializzazione in Ortopedia ed in Chirurgia della Mano, svolgendo altresì attività didattica in esercitazioni pratiche rivolte a studenti e specializzandi. E’ stato titolare dell’insegnamento in Reumatologia per l’anno accademico 2001/2002 nel Corso di Laurea di Tecnico Ortopedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’insegnamento in Ortopedia per l’anno accademico 2002/2003 nel Corso di Laurea di Tecnico Ortopedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola Superiore di Sanità Claudiana di Bolzano. E’ stato Docente al Master di II livello “Ortopedia e Chirurgia della Mano” per l’anno accademico 2007-2008 e 2009-2010, al Master “Chirurgia e Riabilitazione della mano” della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Milano nell’anno accademico 2012 e 2013, alla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport per i Seminari di Aggiornamento nel 2013, alla Scuola di Specializzazione di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’anno accademico 2013-2014, al Corso di Tecnico Ortopedico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, al Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente esercita la sua attività in libera professione presso il Salvator Mundi International Hospital di Roma.

Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica di Roma in data 25/10/83
• Specializzazione in Ortopedia presso Università Cattolica di Roma in data 12/07/88
• Specializzazione in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in data 02/07/93

Pubblicazioni
• Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere
• Ha collaborato in qualità di Coautore all’edizione di Trattati e Monografie di Ortopedia e Chirurgia della Mano di interesse nazionale ed internazionale

Lingue parlate
• italiano

Enti e società scientifiche
• SICM – Società Italiana Chirurgia della Mano
• Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia

Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 7987 iscritto il 25/02/1986


auguri-buone-feste-natale-2021-studio-porsia-centro-fisioterapia-riabilitazione-matera-basilicata-1200x848.jpg

14 Dicembre 2021 News
Informiamo i nostri gentili pazienti che lo Studio Porsia, in occasione delle festività natalizie, sarà chiuso dal 24 dicembre al 2 gennaio. Riaprirà il 3 gennaio 2022. Resteranno comunque attivi i numeri di telefono per le emergenze: 338 5021808 – 0835 333792 (anche Whatsapp).
Cogliamo l’occasione per augurarvi Buone Feste!

scrivi-recensione-studio-porsia-matera.jpg

13 Dicembre 2021 News

Studio Porsia fa della qualità dei propri servizi offerti ai suoi pazienti un faro guida per migliorare con costanza e per crescere professionalmente. A tal proposito, ti invitiamo a scrivere una recensione su Google perchè abbiamo a cuore la tua opinione sulle attività svolte dal nostro studio e sul trattamento ricevuto dai pazienti.

Scrivi una recensione!

 


protocollo-di-sicurezza-centro-fisioterapia-covid-19-porsia-pisticci-matera.jpg

3 Novembre 2021 News

Gestione degli accessi

All’ingresso dello Studio Porsia è stato predisposto un check point dove un operatore, opportunamente dotato di dispositivi di protezione, si occupa di:

  • gestire un accesso ordinato alla struttura;
  • misurare la temperatura di chi entra;
  • verificare che tutti siano dotati di mascherina idonea e di consegnarla a chi ne è sprovvisto oppure a chi si presenta con mascherina dotata di valvola;
  • fornire gel alcolico e guanti monouso a chi ne facesse richiesta;
  • far sottoscrivere un’autocertificazione in merito al proprio stato di salute e agli eventuali contatti con persone positive o sospette;
  • evitare l’ingresso di accompagnatori e di persone non autorizzate.

Tutti gli altri accessi alle strutture sono stati chiusi in modo che tutto il personale, i pazienti e i fornitori debbano passare, a qualunque orario, dal check point. In caso di persona sintomatica, questa viene invitata ad effettuare i percorsi definiti dalle autorità sanitarie.

Dispositivi di protezione

Tutte le persone all’interno delle strutture sono invitate a mantenere adeguata distanza le une dalle altre e i percorsi di accesso, attesa, accettazione e pagamento sono stati modificati in modo tale da permettere il medesimo distanziamento.

Tutte le persone sono comunque obbligate ad indossare idonea mascherina.

Il personale sanitario, che per la propria attività può avere contatti più ravvicinati con i pazienti e con i colleghi, si protegge indossando mascherine FFP2 e guanti.

Il Centro sensibilizza le persone verso un adeguato e frequente lavaggio delle mani. Per ogni evenienza, all’ingresso, nelle aree comuni e negli ambulatori, sono presenti guanti e dispenser di gel alcolico.

L’attenzione del personale della struttura verso il distanziamento e l’utilizzo dei dispositivi di protezione, è a sua volta un’efficace modalità di protezione nei confronti dei nostri pazienti.

Gestione interna alla struttura

Sono state intensificate le operazioni di pulizia e disinfezione negli spazi comuni: bagni, attese, banconi di accettazione e cassa. Gli ambulatori vengono sanificati ad ogni cambio professionista.

Nelle sale di attesa vengono distribuiti materiali informativi in merito ai comportamenti da tenere da parte degli operatori, dei pazienti e dei visitatori.

Il personale, quando non in ferie o in smartworking, è sensibilizzato a muoversi il meno possibile all’interno della struttura. È stata eliminata la promiscuità e la mobilità del personale tra i vari reparti e servizi della casa di cura.

Nella Fisioterapia sia i professionisti sanitari che i pazienti (o, più in generale, tutte le persone che frequentano la palestra) devono essere considerati potenziali infettanti o potenziali infettabili.

Pertanto tutte le misure di prevenzione sono volte a ridurre il rischio di trasmissione:

  • dal fisioterapista al paziente;
  • dal paziente al fisioterapista;
  • tra un paziente e l’altro;

attraverso:

  • la riduzione della dispersione di droplets nell’aria (mascherine chirurgiche. igiene respiratoria);
  • la riduzione del contatto con occhi/naso/bocca di droplets emessi dall’interlocutore (distanziamento, filtranti facciali, occhiali/visiera);
  • la riduzione della persistenza di droplets su superfici e oggetti (sanificazione);
  • la riduzione della persistenza di droplets sulle mani (igiene delle mani) per evitare di portarli a contatto con occhi/naso/bocca.

Al fine di ridurre la diffusione di eventuali agenti infettivi è consigliato seguire alcune specifiche raccomandazioni all’interno del setting della palestra, quali:

Triage fisioterapico (telefonico e in presenza)

Abbiamo predisposto un contatto telefonico, nei giorni precedenti il consulto, al fine di informare il paziente sulle modalità d’accesso alla palestra, verificando nel contempo che non siano presenti sintomi d’allarme. In tal caso rinviamo e/o sospendiamo i trattamenti, consigliando al paziente di contattare il proprio medico di fiducia.

Lavaggio delle mani

Il lavaggio delle mani è  raccomandato appena il paziente entra all’interno della palestra, ripetendo la stessa operazione prima dell’uscita. Il lavaggio potrà avvenire o mediante acqua e sapone oppure mediante frizionamento delle mani con soluzione idroalcolica igienizzante.

Misure di distanziamento sociale

In sala d’ attesa e nei luoghi comuni è disposta l’ osservazione del distanziamento sociale di almeno 1 metro, allontanando preventivamente le sedie in modo da rispettare tale spazio.

Agenda degli appuntamenti

Prevediamo tra un paziente e l’altro un’adeguata tempistica operativa, utile per attuare le misure di pulizia e disinfezione della palestra. Per non avere  la compresenza di più pazienti in sala d’attesa fissiamo gli appuntamenti giornalieri osservando alcuni minuti di intervallo tra un appuntamento e l’altro. In caso di più professionisti che operino all’interno della palestra organizziamo in comune le agende degli appuntamenti, al fine di ridurre il più possibile l’ attività in compresenza.

Accompagnatori

Limitiamo la presenza di accompagnatori/visitatori. In casi specifici è consentita la presenza, preventivamente autorizzata telefonicamente, di un solo accompagnatore. L’eventuale accompagnatore dovrà seguire tutte le disposizioni così come indicate per il paziente.


logo-studio-porsia-medicina-fisica-riabilitativa-ortopedia-traumatologia-ambulatorio-di-fisiokinesiterapia-e-rieducazione-funzionale-Matera-Basilicata.jpg

17 Novembre 2020 News

Informiamo i nostri gentili utenti che, al fine di garantire i massimi livelli di sicurezza per gli operatori e per gli utenti, abbiamo definito che le prestazioni a domicilio saranno erogate solo ai pazienti che hanno già effettuato il tampone con esito negativo.

Coloro che non hanno effettuato il tampone, potranno richiederlo ai nostri operatori, che provvederanno ad effettuare un tampone rapido e quindi a seguito della negatività del tampone, si avvierà la prestazione.


tampone-swab-coronavirus-covid-19-studio-porsia-fisioterapia-matera-basilicata.jpg

20 Ottobre 2020 News

Informiamo i nostri gentili utenti che il centro di fisioterapia dott. Francesco Paolo Porsia, al fine di aumentare il livello di sicurezza della struttura e dei propri pazienti, ha deciso che dal 25 ottobre 2020, saranno effettuati tamponi rapidi o test sierologici gratuiti a tutti i clienti prima dell’inizio del ciclo terapico.

Certi della vostra collaborazione.


orario-continuato-studio-porsia-matera-ambulatorio-di-fisioterapia.jpg

8 Giugno 2020 News

Comunichiamo ai nostri gentili utenti che gli ambulatori dello Studio Porsia hanno ripreso le attività a pieno regime.

Al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela e nel rispetto delle normative vigenti abbiamo provveduto a modificare gli orari di apertura dell’ambulatorio.

Il centro di fisioterapia sarà aperto con orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30.

Per informazioni contatta i numeri: n° 0835 333792 o 338 5021808 o invia un messaggio via Whatsapp al n° 3885660667 e saremo subito disponibili.


Il Centro del Dott. Francesco Paolo Porsia è una struttura all’avanguardia nel settore della fisiokinesiterapia e rieducazione funzionale.

Studio Porsia

© Copyright 2019 · Tutti i diritti riservati · Partita Iva 00659560775 · Powered by Officinae Lean and Digital Marketing | Marketing Lean