ESERCIZI DI ALLUNGAMENTO

Gli esercizi di stretching sono un insieme di esercizi finalizzati all’allungamento dei muscoli e dei tendini. Tutti coloro, che praticano una qualunque attività sportiva saranno consapevoli dei benefici dello stretching, ma rimarrebbero sorpresi dell’importanza, che lo stretching ha nel trattamento di un grande numero di patologie.

Lo stretching difatti apporta numerosi benefici: migliora l’ampiezza del movimento, aumenta il flusso sanguigno, aumenta i livelli di ossigeno ed aiuta a trasportare i nutrienti ai tuoi muscoli, aumenta la rimozione degli scarti metabolici, come il diossido di carbonio, l’ammoniaca e l’acido urico, migliora la flessibilità allungando i tuoi muscoli ed i tuoi tendini, accorcia i tempi di recupero da un infortunio, aiuta a rilassare i muscoli ed elimina i crampi muscolari e riduce il rischio di un infortunio muscolare durante l’attività fisica.

Lo stretching può essere statico, dinamico o una combinazione di entrambi.
Esistono diversi tipi di stretching, ognuno adatto al trattamento di una diversa patologia, perciò il fisiatra dopo una visita accurata, svilupperà un programma di stretching individualizzato per i bisogni specifici del singolo paziente, che poi lavorerà insieme al fisioterapista, per l’esecuzione corretta dei singoli esercizi di stretching:

  • Stretching per migliorare l’ampiezza del movimento: La facilitazione propriocettiva neuromuscolare è la tecnica più efficace per aumentare l’ampiezza dei movimenti.
  • Stretching per migliorare la flessibilità: Gli allungamenti statici sono più efficaci di quelli dinamici per aumentare la flessibilità
  • Stretching per la riabilitazione: Stretching specifici riducono i tempi di recupero da un infortunio.
  • Stretching dei muscoli iliopsoas
  • Stretching per la banda iliotibilale
  • Stretching dei muscoli hamstrings
  • Stretching dei muscoli quadricipiti
  • Stretching dei polpacci
  • Stretching per migliorare la performance: Anche se sono efficaci per la flessibilità, gli stretching statici hanno un effetto negativo sulla performance immediata degli atleti. Gli esercizi di stretching statici inducono una risposta inibitoria neuromuscolare, che può indebolire i muscoli per 30 minuti dall’esercizio. Gli stretching dinamici fanno l’opposto, migliorando la performance dei tuoi muscoli. Perciò essi sono i migliori esercizi per migliorare la performance e la flessibilità attiva.
  • Stretching passivo
  • Stretching isometrico

Patologie ortopediche



Patologie del ginocchio

  • Artrosi del ginocchio
  • Lesioni cartilaginee
  • Malattia femororotulea
  • Lesioni del legamento collaterale mediale del ginocchio
  • Lesioni meniscali
  • Lesioni del legamento crociato anteriore
  • Lesioni del legamento crociato posteriore
  • Tendiniti
  • Sindrome della banda iliotibiale
  • Malattia di Osgood-Schlatter

Patologie della spalla e del gomito

  • Artrosi della spalla
  • Tendiniti e lesioni della cuffia dei rotatori
  • Instabilità di spalla
  • Impingement della spalla risultante da borsiti e tendiniti
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Epicondilite laterale

Patologie della mano e del polso

  • Malattia di De Quervain
  • Morbo di Dupuytren
  • Rizoartrosi
  • Dito a martello
  • Dito a scatto

Patologie dell’anca

  • Artrosi dell’anca
  • Borsite pretrocanterica
  • Impingement femoro-acetabolare

Patologie del piede

  • Artrosi della caviglia
  • Fascite plantare
  • Alluce rigido
  • Neuroma di Morton
  • Piede piatto
  • Metatarsalgia

Patologie della colonna vertebrale

  • Fibromialgia localizzata
  • Lombalgia

Pedane dinamometriche

Permettono la valutazione della distribuzione del carico durante gesti funzionali (alzata da una sedia, squat, vertical jump, etc.)


Cella di carico

Macchinario che permette di eseguire un test di massima contrazione volontaria isometrica, per evidenziare eventuali deficit di forza muscolare.


GNRB

Artrometro che permette di valutare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e quindi la funzione del legamento crociato anteriore (LCA).



Delos

Macchinario che permette la valutazione della funzione propriocettiva degli arti inferiori e della colonna vertebrale.


Elettromiografia di superficie

Fornisce informazioni sull’attivazione dei muscoli e l’intensità della loro attività nell’esecuzione di compiti motori.


K4b2

Metabolimetro che permette la valutazione degli scambi gassosi (O/CO2) durante compiti motori come la corsa.




RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e mettiti in contatto con noi

    Nome e Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Dove ti fa male?*

    Come ti sei fatto male?*

    Da quanto tempo hai dolore?*

    Note

    Privacy*

     



    Il Centro del Dott. Francesco Paolo Porsia è una struttura all’avanguardia nel settore della fisiokinesiterapia e rieducazione funzionale.

    Studio Porsia

    © Copyright 2019 · Tutti i diritti riservati · Partita Iva 00659560775 · Powered by Officinae Lean and Digital Marketing | Marketing Lean