ESERCIZI PROPRIOCETTIVI

La propriocezione è definita come la percezione del nostro corpo nello spazio. Questa definizione astratta e vaga è difficile da comprendere per la maggior parte dei pazienti. Allora cosa è la propriocezione? Che cosa è e quanta importanza ha questo senso, che è tanto difficile da comprendere, fino a che non lo perdiamo?

La propriocezione è un processo inconscio di percezione della posizione delle articolazioni nello spazio. Attraverso dei propriocettori localizzati nei muscoli, nelle articolazioni e nei legamenti, che possono rivelare le variazioni di lunghezza nel tempo dei muscoli (fusi neuromuscolari) e le variazioni di tensione nei tendini (organi del Golgi), in risposta a stimoli esterni, che poi vengono inviati alle stazioni del midollo spinale di appartenenza, viene elaborato, grazie a stimoli provenienti dal cervello e poi inviato un messaggio di ritorno al muscolo interessato, per aggiustare la sua lunghezza, in base all’attività, che si sta svolgendo.

La propriocezione può essere persa, dopo un infortunio e quindi può essere persa la capacità del nostro corpo di autoproteggersi. Difatti può non essere una coincidenza, per esempio, che le persone, che hanno avuto una distorsione della caviglia sono più soggette ad avere ricorrenti distorsioni della caviglia.

Per questo è molto importante recuperare la propriocezione attraverso degli esercizi specifici. Se la propriocezione non viene recuperata si possono sviluppare problemi sempre più seri, fino alla perdita della coordinazione.
Esistono diversi esercizi per il recupero della propriocezione dopo un infortunio.

Questi si dividono in esercizi di equilibrio statico ed esercizi di equilibrio dinamico:

  • Esercizi di equilibrio statico: esercizi di propriocezione su superfici stabili, esercizi di propriocezione su superfici instabili, esercizi di propriocezione su tavolette propriocettive ed esercizi di propriocezione con la palla.
  • Esercizi di equilibrio dinamico: Una volta, che il paziente ha recuperato la propriocezione può eseguire movimenti laterali, comminare su superfici regolari e camminare su superfici irregolari.

Patologie ortopediche



Patologie del ginocchio

  • Artrosi del ginocchio
  • Lesioni cartilaginee
  • Malattia femororotulea
  • Lesioni del legamento collaterale mediale del ginocchio
  • Lesioni meniscali
  • Lesioni del legamento crociato anteriore
  • Lesioni del legamento crociato posteriore
  • Tendiniti
  • Sindrome della banda iliotibiale
  • Malattia di Osgood-Schlatter

Patologie della spalla e del gomito

  • Artrosi della spalla
  • Tendiniti e lesioni della cuffia dei rotatori
  • Instabilità di spalla
  • Impingement della spalla risultante da borsiti e tendiniti
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Epicondilite laterale

Patologie della mano e del polso

  • Malattia di De Quervain
  • Morbo di Dupuytren
  • Rizoartrosi
  • Dito a martello
  • Dito a scatto

Patologie dell’anca

  • Artrosi dell’anca
  • Borsite pretrocanterica
  • Impingement femoro-acetabolare

Patologie del piede

  • Artrosi della caviglia
  • Fascite plantare
  • Alluce rigido
  • Neuroma di Morton
  • Piede piatto
  • Metatarsalgia

Patologie della colonna vertebrale

  • Fibromialgia localizzata
  • Lombalgia

Pedane dinamometriche

Permettono la valutazione della distribuzione del carico durante gesti funzionali (alzata da una sedia, squat, vertical jump, etc.)


Cella di carico

Macchinario che permette di eseguire un test di massima contrazione volontaria isometrica, per evidenziare eventuali deficit di forza muscolare.


GNRB

Artrometro che permette di valutare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e quindi la funzione del legamento crociato anteriore (LCA).



Delos

Macchinario che permette la valutazione della funzione propriocettiva degli arti inferiori e della colonna vertebrale.


Elettromiografia di superficie

Fornisce informazioni sull’attivazione dei muscoli e l’intensità della loro attività nell’esecuzione di compiti motori.


K4b2

Metabolimetro che permette la valutazione degli scambi gassosi (O/CO2) durante compiti motori come la corsa.




RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e mettiti in contatto con noi

    Nome e Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Dove ti fa male?*

    Come ti sei fatto male?*

    Da quanto tempo hai dolore?*

    Note

    Privacy*

     



    Il Centro del Dott. Francesco Paolo Porsia è una struttura all’avanguardia nel settore della fisiokinesiterapia e rieducazione funzionale.

    Studio Porsia

    © Copyright 2019 · Tutti i diritti riservati · Partita Iva 00659560775 · Powered by Officinae Lean and Digital Marketing | Marketing Lean