IPERTERMIA

E’ una tecnica innovativa che, attraverso l’emissione di microonde, innalza localmente ed in profondità la temperatura del tessuto fino a 41°- 45°, aumentando di 15 volte il flusso sanguigno nella parte traumatizzata. Questo è possibile anche grazie ad un sistema di raffreddamento dei tessuti superficiali, che impedisce il surriscaldamento della pelle.

L’ipertermia è una terapia fisica che consiste nello sviluppare, in una determinata parte del corpo, il calore necessario a fornire un effetto terapeutico, facendo sì che le zone circostanti non subiscano variazioni di temperatura. Nell’ortopedia sportiva molte terapie si basano sull’effetto del calore, anche se ciò può risultare in controtendenza con la comune applicazione del ghiaccio.

È pertanto fondamentale capire l’azione della temperatura nel caso di infortunio. Il freddo serve nella fase acuta per bloccare il processo traumatico; il caldo serve nella fase cronica per aumentare la circolazione sanguigna e favorire i tempi di recupero.

Perché il calore per curare l’infiammazione?

L’utilizzo del calore in Medicina Fisica e Riabilitativa consente:

  • di incrementare l’afflusso ematico (l’apporto di sangue e quindi l’ossigeno) in un tessuto; questo stimola i processi di riparazione tessutali favorendo da un lato l’apporto di substrati organici (elementi organici necessari per la riparazione e la ricostituzione tessutale), dall’altro l’eliminazione dei cataboliti (prodotti tossici generati dal processo infiammatorio);
  • una modificazione della conduzione nervosa sensitiva, con riduzione del dolore;
  • un aumento dell’estensibilità del tessuto tendineo;
  • un rapido assorbimento degli ematomi;
  • una riduzione della rigidità muscolo-articolare;
  • una riduzione dello stato di contrattura muscolare;
  • una inibizione di enzimi pro-infiammatori.

Patologie ortopediche



Patologie del ginocchio

  • Artrosi del ginocchio
  • Lesioni cartilaginee
  • Malattia femororotulea
  • Lesioni del legamento collaterale mediale del ginocchio
  • Lesioni meniscali
  • Lesioni del legamento crociato anteriore
  • Lesioni del legamento crociato posteriore
  • Tendiniti
  • Sindrome della banda iliotibiale
  • Malattia di Osgood-Schlatter

Patologie della spalla e del gomito

  • Artrosi della spalla
  • Tendiniti e lesioni della cuffia dei rotatori
  • Instabilità di spalla
  • Impingement della spalla risultante da borsiti e tendiniti
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Epicondilite laterale

Patologie della mano e del polso

  • Malattia di De Quervain
  • Morbo di Dupuytren
  • Rizoartrosi
  • Dito a martello
  • Dito a scatto

Patologie dell’anca

  • Artrosi dell’anca
  • Borsite pretrocanterica
  • Impingement femoro-acetabolare

Patologie del piede

  • Artrosi della caviglia
  • Fascite plantare
  • Alluce rigido
  • Neuroma di Morton
  • Piede piatto
  • Metatarsalgia

Patologie della colonna vertebrale

  • Fibromialgia localizzata
  • Lombalgia

Pedane dinamometriche

Permettono la valutazione della distribuzione del carico durante gesti funzionali (alzata da una sedia, squat, vertical jump, etc.)


Cella di carico

Macchinario che permette di eseguire un test di massima contrazione volontaria isometrica, per evidenziare eventuali deficit di forza muscolare.


GNRB

Artrometro che permette di valutare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e quindi la funzione del legamento crociato anteriore (LCA).



Delos

Macchinario che permette la valutazione della funzione propriocettiva degli arti inferiori e della colonna vertebrale.


Elettromiografia di superficie

Fornisce informazioni sull’attivazione dei muscoli e l’intensità della loro attività nell’esecuzione di compiti motori.


K4b2

Metabolimetro che permette la valutazione degli scambi gassosi (O/CO2) durante compiti motori come la corsa.




RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e mettiti in contatto con noi

    Nome e Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Dove ti fa male?*

    Come ti sei fatto male?*

    Da quanto tempo hai dolore?*

    Note

    Privacy*

     



    Il Centro del Dott. Francesco Paolo Porsia è una struttura all’avanguardia nel settore della fisiokinesiterapia e rieducazione funzionale.

    Studio Porsia

    © Copyright 2019 · Tutti i diritti riservati · Partita Iva 00659560775 · Powered by Officinae Lean and Digital Marketing | Marketing Lean