La kinesi passiva poggia sulle fondamenta, della legge biologica di Lamarck: “La funzione fa l’organo” e quindi dalla conseguenza logica: “Se tu non lo usi, tu lo perdi”. Difatti è estremamente importante eseguire esercizi per mantenere le articolazioni flessibili ed i muscoli tonici, al fine di mantenere uno stile di vita attivo e per eseguire le attività giornaliere.
Gli esercizi di kinesi passiva eseguiti da un fisioterapista o attraverso una macchina per la mobilizzazione continua, il Kinetec, sono indicati per migliorare l’ampiezza di movimento in queste circostanze:
- Nella terapia conservativa delle patologie di ginocchio, spalla, gomito, anca, mano e piede per recuperare o mantenere la completa articolarità ed il tono muscolare
- Durante la riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad una ricostruzione del legamento crociato anteriore
- Durante la riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad una ricostruzione del legamento crociato posteriore
- Durante la riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad un’artroprotesi totale di ginocchio
- Nella prima fase della riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad una Meniscectomia artroscopica
- Nella prima fase della riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad una sutura del menisco
- Durante la riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad un intervento di riparazione di frattura del piatto tibiale
- Durante la riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad un intervento di artroscopia della spalla
- Durante la riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad un intervento di artroprotesi di spalla
- Durante la riabilitazione post-operatoria per i pazienti, che si sono sottoposti ad un intervento al gomito a cielo aperto o in artroscopia.