I diversi tipi di massaggio sono caratterizzati da delle basi comuni, che sono l’effleurage o sfioramento, il pètrissage (i tessuti sono compressi tra le mani o tra le dita ed il pollice), il tapotement (la pelle o i muscoli sono impattati con colpi compressivi ripetitivi) ed il massaggio trasversale profondo.
Esistono diverse tecniche di massaggio ed ognuna rappresenta un approccio al trattamento degli apparati del corpo umano, che sono tutte accomunate dal concetto del contatto del fisioterapista con il paziente:
Il massaggio ha un effetto profondo sulla salute, difatti ha degli effetti meccanici sui tessuti, fornisce stimolazioni, che bloccano i segnali dolorosi, che sono diretti al cervello e stimola il rilascio di diverse sostanze chimiche, come la seretonina, endorfine ed istamina, che causa una vasodilatazione superficiale, che migliora l’eliminazione dei prodotti metabolici di scarto e l’ossigenazione dei tessuti.
Aumenta la mioglobina, la creatin chinasi e la lattato deidrogenasi, che riduce il lattato nei muscoli, perciò riduce le contratture ed i crampi ed aumenta la resistenza, che causa un ulteriore eliminazione dei prodotti di scarto metabolici attraverso la mobilizzazione dei fluidi e l’aumento del flusso sanguigno.