L’atrofia muscolare scheletrica, la conseguenza della deprivazione della normale attività ai muscoli, ha un effetto profondo sui pazienti ortopedici dopo un infortunio, un’immobilizzazione e dopo un intervento chirurgico. Il ristabilimento della massa muscolare e della funzione è una parte molto importante della riabilitazione.
Difatti gli obiettivi del trattamento, dopo qualunque tipo di infortunio sono l’assenza del dolore ed il ristabilimento della forza e del movimento precedenti all’infortunio. Il ristabilimento della normale forza muscolare è indispensabile per la stabilità articolare, sia durante l’attività sportiva, sia durante le normali attività quotidiane. Queste attività possono includere attività statiche, come sedersi o alzarsi ed attività dinamiche, come camminare o correre.
Sia nella riabilitazione degli atleti, che hanno subito un infortunio, sia per tutti gli altri pazienti, l’obiettivo del trattamento è il ristabilimento dei valori fisiologici presenti prima dell’infortunio, attraverso degli esercizi specifici per ogni singola circostanza. L’unica differenza consiste nell’entità del carico di lavoro, che sarà specifica per ogni paziente.
Dopo i 70 anni, la forza ed il tono dei tuoi muscoli declinano del 25% rispetto a quelle, che avevi quando avevi 30 anni, perciò è importante eseguire degli esercizi di rinforzo muscolare adatti al mantenimento di una massa muscolare adeguata.