ULTRASUONI

L’ultrasuono è una forma di energia meccanica, che non va considerata come fosse un tipo di energia elettrica e quindi non va collocata all’interno del gruppo dell’elettroterapia, ma bensì ricade nel più vasto gruppo degli agenti elettro-fisici.

Le vibrazioni meccaniche generate a frequenze crescenti sono note come ultrasuoni, il cui range va dagli 1.0 Mhz ai 3.0 Mhz.
L’effetto terapeutico più importante degli ultrasuoni è l’accelerazione della guarigione e quindi l’accorciamento dei tempi di recupero.

Le modalità di azione con cui è raggiunto questo risultato sono due:

Effetto termico

Nella modalità termica, il collagene presente nel tessuto danneggiato di legamenti, tendini e fascie viene portato ad una temperatura di 40-45 °C e la conseguente iperemia reattiva causerà un effetto terapeutico.

Effetto non termico

Nella modalità non termica gli effetti terapeutici dell’ultrasuono sono attribuiti a due effetti: Effetto di cavitazione ed effetto di streaming acustico.

  1. Effetto di cavitazione
    La cavitazione è la formazione di bolle di gas all’interno dei tessuti grazie alle quali viene implementato il fenomeno dello streaming acustico.
  2. Streaming acustico
    Lo streaming acustico altera la permeabilità di membrana cellulare causando un’aumentata attività cellulare responsabile dell’effetto terapeutico.


  • L’ultrasuonoterapia è indicata nelle seguenti condizioni
  • Storia dell’ultrasuonoterapia
L’ultrasuonoterapia è indicata nelle seguenti condizioni
  • Capsulite adesiva (spalla congelata)
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Artrosi (artrosi di ginocchio, artrosi di spalla ed artrosi dell’anca)
  • Borsite
  • Tendinite
  • Patologie inserzionali (epicondilite laterale, fascite plantare, tendinite dell’Achilleo, tendinite rotulea)
  • Strappi muscolari
  • Lesioni tendinee
  • Cervicalgia
Storia dell’ultrasuonoterapia

L’ultrasuonoterapia è stata parte della pratica medica sin dal 1950 quando Frank e William Fry scoprirono, che ultrasuoni ad alta frequenza potevano interagire con i tessuti. Fino ai nostri giorni, dove l’ultrasuonoterapia è una tecnica di uso comune per il trattamento di molte patologie, interferendo positivamente con i meccanismi di riparazione tissutale.


Patologie ortopediche



Patologie del ginocchio

  • Artrosi del ginocchio
  • Lesioni cartilaginee
  • Malattia femororotulea
  • Lesioni del legamento collaterale mediale del ginocchio
  • Lesioni meniscali
  • Lesioni del legamento crociato anteriore
  • Lesioni del legamento crociato posteriore
  • Tendiniti
  • Sindrome della banda iliotibiale
  • Malattia di Osgood-Schlatter

Patologie della spalla e del gomito

  • Artrosi della spalla
  • Tendiniti e lesioni della cuffia dei rotatori
  • Instabilità di spalla
  • Impingement della spalla risultante da borsiti e tendiniti
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Epicondilite laterale

Patologie della mano e del polso

  • Malattia di De Quervain
  • Morbo di Dupuytren
  • Rizoartrosi
  • Dito a martello
  • Dito a scatto

Patologie dell’anca

  • Artrosi dell’anca
  • Borsite pretrocanterica
  • Impingement femoro-acetabolare

Patologie del piede

  • Artrosi della caviglia
  • Fascite plantare
  • Alluce rigido
  • Neuroma di Morton
  • Piede piatto
  • Metatarsalgia

Patologie della colonna vertebrale

  • Fibromialgia localizzata
  • Lombalgia

Pedane dinamometriche

Permettono la valutazione della distribuzione del carico durante gesti funzionali (alzata da una sedia, squat, vertical jump, etc.)


Cella di carico

Macchinario che permette di eseguire un test di massima contrazione volontaria isometrica, per evidenziare eventuali deficit di forza muscolare.


GNRB

Artrometro che permette di valutare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e quindi la funzione del legamento crociato anteriore (LCA).



Delos

Macchinario che permette la valutazione della funzione propriocettiva degli arti inferiori e della colonna vertebrale.


Elettromiografia di superficie

Fornisce informazioni sull’attivazione dei muscoli e l’intensità della loro attività nell’esecuzione di compiti motori.


K4b2

Metabolimetro che permette la valutazione degli scambi gassosi (O/CO2) durante compiti motori come la corsa.




RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e mettiti in contatto con noi

    Nome e Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Dove ti fa male?*

    Come ti sei fatto male?*

    Da quanto tempo hai dolore?*

    Note

    Privacy*

     



    Il Centro del Dott. Francesco Paolo Porsia è una struttura all’avanguardia nel settore della fisiokinesiterapia e rieducazione funzionale.

    Studio Porsia

    © Copyright 2019 · Tutti i diritti riservati · Partita Iva 00659560775 · Powered by Officinae Lean and Digital Marketing | Marketing Lean