Durante il loro percorso di formazione professionale, ed a seguito di scelte di natura personale, gli ortopedici decidono di specializzarsi ulteriormente su un determinato distretto corporeo e di conseguenza su tutte le patologie ad esso legate, diventando esperti di quella parte anatomica oppure di una certa tipologia di patologie.
Le visite mediche specialistiche ortopediche, hanno la finalità di individuare la problematica del paziente a seguito di un trauma, di un’incidente o di un infortunio, e di capire se il paziente ha la necessità di sottoporsi ad un intervento chirurgico per risolvere la problematica stessa, intervento che può essere effettuato del medico stesso.
In caso di indicazione non chirurgica, il medico ortopedico può indicare un percorso fisioterapico da seguire, attraverso anche la consulenza di un medico fisiatra, e la necessità eventuale di utilizzare un tutore o un ausilio.
Le più importanti sotto specializzazioni dell’ortopedia riguardano: