LINFODRENAGGIO

Il drenaggio linfatico manuale è una speciale tecnica di messaggio, che riduce il gonfiore causato dal linfedema. L’obiettivo del massaggio è di mobilizzare il liquido dall’area del gonfiore in un’area dove il sistema linfatico funziona normalmente. Per far ciò un fisioterapista specializzato massaggerà prima l’area dove desidera far arrivare il fluido per essere drenato.

Difatti ad un occhio inesperto potrebbe sembrare strano ricevere il massaggio al petto o al collo se il suo linfedema è nel braccio. Ma proprio questo permette al fluido presente di essere drenato, quando in un secondo momento viene massaggiato il tuo braccio.

Il drenaggio linfatico manuale ha effetti profondi sulla tua salute e può aumentare il volume del flusso linfatico fino a 20 volte, aumentando enormemente l’abilità del corpo umano di rimuovere tossine e prodotti di scarto e quindi riducendo l’infiammazione, il dolore e la formazione di adesioni e tessuto cicatriziale velocizza il processo di guarigione ed i tempi di recupero.

Esistono diverse tecniche di drenaggio linfatico manuale, come la Vodder, Leduc, Foldi e la Castle-Smith.


Il drenaggio linfatico è indicato in queste circostanze:

  • Ridurre il gonfiore ed aiutare il reintegro dell’omeostasi dopo lo stress associato a qualunque tipo di infortunio
  • Prevenire e minimizzare le adesioni e la formazione del tessuto cicatriziale
  • Trattamento dell’emicrania
  • Trattamento della cefalea muscolo-tensiva
  • Detossificazione
  • Nel periodo pre-operatorio di un intervento di chirurgia plastica
  • Nel periodo post-operatorio di un intervento di chirurgia plastica
  • Trattamento delle vene varicose
  • Insufficienza venosa cronica
  • Trattamento del linfedema primario
  • Trattamento del linfedema secondario: Il trattamento del cancro è la causa più comune di linfedema secondario. La rimozione dei linfonodi, la mastectomia o altri interventi chirurgici, la radioterapia, le adesioni e le cicatrizzazioni e la chemioterapia possono alterare il flusso linfatico. Per questi pazienti il drenaggio linfatico manuale viene eseguito insieme ad una terapia decongestiva completa. Il trattamento comprende quattro elementi: Drenaggio linfatico manuale, bendaggio compressivo, esercizi terapeutici e cura della pelle

Patologie ortopediche



Patologie del ginocchio

  • Artrosi del ginocchio
  • Lesioni cartilaginee
  • Malattia femororotulea
  • Lesioni del legamento collaterale mediale del ginocchio
  • Lesioni meniscali
  • Lesioni del legamento crociato anteriore
  • Lesioni del legamento crociato posteriore
  • Tendiniti
  • Sindrome della banda iliotibiale
  • Malattia di Osgood-Schlatter

Patologie della spalla e del gomito

  • Artrosi della spalla
  • Tendiniti e lesioni della cuffia dei rotatori
  • Instabilità di spalla
  • Impingement della spalla risultante da borsiti e tendiniti
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Epicondilite laterale

Patologie della mano e del polso

  • Malattia di De Quervain
  • Morbo di Dupuytren
  • Rizoartrosi
  • Dito a martello
  • Dito a scatto

Patologie dell’anca

  • Artrosi dell’anca
  • Borsite pretrocanterica
  • Impingement femoro-acetabolare

Patologie del piede

  • Artrosi della caviglia
  • Fascite plantare
  • Alluce rigido
  • Neuroma di Morton
  • Piede piatto
  • Metatarsalgia

Patologie della colonna vertebrale

  • Fibromialgia localizzata
  • Lombalgia

Pedane dinamometriche

Permettono la valutazione della distribuzione del carico durante gesti funzionali (alzata da una sedia, squat, vertical jump, etc.)


Cella di carico

Macchinario che permette di eseguire un test di massima contrazione volontaria isometrica, per evidenziare eventuali deficit di forza muscolare.


GNRB

Artrometro che permette di valutare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e quindi la funzione del legamento crociato anteriore (LCA).



Delos

Macchinario che permette la valutazione della funzione propriocettiva degli arti inferiori e della colonna vertebrale.


Elettromiografia di superficie

Fornisce informazioni sull’attivazione dei muscoli e l’intensità della loro attività nell’esecuzione di compiti motori.


K4b2

Metabolimetro che permette la valutazione degli scambi gassosi (O/CO2) durante compiti motori come la corsa.




RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e mettiti in contatto con noi

    Nome e Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Dove ti fa male?*

    Come ti sei fatto male?*

    Da quanto tempo hai dolore?*

    Note

    Privacy*

     



    Il Centro del Dott. Francesco Paolo Porsia è una struttura all’avanguardia nel settore della fisiokinesiterapia e rieducazione funzionale.

    Studio Porsia

    © Copyright 2019 · Tutti i diritti riservati · Partita Iva 00659560775 · Powered by Officinae Lean and Digital Marketing | Marketing Lean